L'Ouroboros è un antico simbolo affascinante che ha affascinato i filosofi per secoli. Il simbolo raffigura un drago o un serpente che morde la propria coda, che molti esperti ritengono essere un simbolo enigmatico che rappresenta concetti fondamentali riguardanti la vita, la morte e la natura.
Dissociamoci per un momento dai rigori della vita per comprendere la storia e il simbolismo dietro l'Ouroboros e perché è importante.
L'Ouroboros: cos'è e storia
Cosa è l'Ouroboros e il suo simbolismo
Nella storia dell'umanità, ci sono stati molti simboli che hanno incuriosito e affascinato sia gli appassionati di storia che gli storici professionisti. Tuttavia, l'Ouroboros rimane uno dei più antichi, avvolto quasi completamente nel mistero.
Nel corso della storia, l'Ouroboros è stato trovato in diverse civiltà – da quelle greche ed egizie a quelle nordiche e indiane.
Il simbolo rappresenta un serpente che morde o ingoia la propria coda, quindi essenzialmente mostra un inizio senza fine, il che potrebbe suggerire un ciclo eterno, poiché il “serpente” è immobile ma in eterno movimento.
Il significato simbolico dell'Ouroboros ha avuto diverse interpretazioni nel corso della storia, sebbene molti ricercatori, filosofi e scienziati concordino sul fatto che rappresenti l'eternità, la ciclicità e la rinascita. Questa ciclicità è certamente evidente nelle stagioni, così come nella vita e nella morte stessa, e persino nell'universo - un'energia universale, per così dire, che viene consumata e rinnovata perpetuamente.
Storia antica
L'Ouroboros ha goduto di una ricca storia che risale ai tempi antichi. Infatti, le prime tracce si possono trovare nelle antiche civiltà greca, egizia e romana.
Tuttavia, le sue origini sono, apparentemente, derivate dalla cultura egiziana dove la più antica rappresentazione del simbolo può essere fatta risalire a un antico testo funerario egiziano chiamato Il Libro Enigmatico dell'Aldilà.
Uno dei lavori nel testo funerario, Hieroglyphika, tratta degli ieroglifici egizi del 4th a 5th secolo d.C. Horapollo o "Orapollo", il presunto autore del testo, afferma che l'Ouroboros simboleggia l'universo e il suo continuo ciclo di rinnovamento. Prosegue dicendo che quando gli Egizi vogliono rappresentare l'universo, disegnano un serpente che si mangia la coda, un modo per mostrare che l'universo subisce un ciclo di rinnovamento annuale, tutto generato dalla provvidenza divina.
Nella cultura egizia antica, l'Ouroboros può anche rappresentare un 'Sata' o serpente primordiale che circonda il mondo, come se lo proteggesse da ogni tipo di nemici cosmici. Tuttavia, è anche associato alla dea egizia, Uadjet, che simboleggia la protezione eterna.
Le origini dell'Ouroboros possono essere fatte risalire anche alla cultura greca antica, dove i Greci spesso lo associavano all'idea di una storia infinita e di un eterno ritorno - simboleggiando così il ciclo infinito dell'universo e del tempo stesso. Gli alchimisti greci credevano che l'Ouroboros fosse un simbolo 'palingenetico', che significa "rinato" - simboleggiando il processo alchemico - ovvero, il processo ciclico di distillazioni e condensazioni necessarie per purificare e riportare se stessi allo stato originale o 'stato originario'.
Anche nella mitologia romana, l'Ouroboros era associato all'idea di circolarità e ritorno eterno: il serpente che morde o ingoia la propria coda era un simbolo di rinnovamento costante e continuità.
Nella mitologia norrena, l'Ouroboros era chiamato "Jormungandr" o il serpente-drago vichingo del mondo. La leggenda narra che Jormungandr morse la propria coda dopo aver circondato la Terra, simbolo della ciclicità della natura e della netta distinzione tra il bene e il male.
L'Ouroboros è collegato alla psicologia?
Sì, in un certo senso, lo è. È stato citato e interpretato in molti diversi contesti psicologici da numerosi teorici e studiosi. Ad esempio, è più comunemente associato all'idea o concetto di autocoscienza – cioè, guardare dentro se stessi e la continuità del tempo.
Per Friedrich Wilhelm Nietzsche, il filosofo, filologo, critico culturale e poeta tedesco, l'Ouroboros rappresentava il ritorno eterno o, in altre parole, il concetto di tempo e della Terra come ciclici, che si ripetono all'infinito.
Lo psicologo, psichiatra e psicoterapeuta svizzero, Carl Jung, ha elaborato una teoria intorno all'Ouroboros: un simbolo dell'archetipo dell'individuazione, rappresentante il processo infinito di sviluppo e crescita personale.
Per il filosofo, psicologo e scrittore tedesco, Erich Neumaan, che era interessantemente uno studente di Jung, l'Ouroboros simboleggiava l'integrazione e l'unità primordiale, rappresentando l'interconnessione tra il conscio e l'inconscio.
Come viene visto l'Ouroboros in diverse culture o regioni?
Narrazioni mitologiche sono emerse da varie culture di tutto il mondo caratterizzate dall'Ouroboros.
La rappresentazione più antica dell'Ouroboros nella storia proviene dall'Egitto, dalla tomba di Tutankhamon per la precisione, che risale al XIV° secolo a.C. Un serpente può essere visto circondare il dio sole, indicando il ciclo eterno della vita e della morte, che è stato un concetto importante nel modo in cui gli egiziani comprendevano l'aldilà.
In Cina, che è ricca di leggende sui draghi, i draghi sono spesso illustrati in un ciclo simile all'Ouroboros. Manufatti risalenti al 206 a.C. – 220 d.C. (dinastia Han) raffigurano draghi che tengono la propria coda, il che simboleggia il ciclo della vita e la perfetta armonia dello Yin & Yang.
Nella cultura indiana e specificamente nell'induismo, l'Ouroboros è interpretato attraverso Ananta, il serpente cosmico, che circonda il mondo – un tema che è in realtà piuttosto evidente nell'arte e nelle scritture indù antiche.
Le tribù sudamericane vedono il serpente come un simbolo importante di tempo e continuità. La cultura Moche in Perù, che era diffusa tra il 1° e l'8° secolo d.C., produceva ceramiche raffiguranti serpenti in anelli chiusi.
In Indonesia, e specialmente nella tradizione balinese, la presenza dell'Ouroboros è abbondante nella forma del serpente, Basuki. Le incisioni nei templi che raffigurano Basuki risalgono al XV° secolo d.C., rappresentando il serpente come guardiano degli inferi.

Considerazioni finali
Nell'epoca moderna, l'Ouroboros rimane un enigma potente e affascinante, che ispira e stimola il pensiero umano.
The Biker Ring Shop onora l'Ouroboros, insieme alle sue uniche tradizioni e credenze, con il Orecchino Serpente Ouroboros – un bellissimo gioiello in stile Ouroboros per coloro che amano la mitologia, il simbolismo e i significati associati all'indossare questo serpente mitico.